Skip To main content

Nuovo Codice della strada: tutte le riforme

Nuovo Codice della strada: tutte le riforme

PARCHEGGI SULLE AREE DI SOSTA PER DIVERSAMENTE ABILI

Dal 1° gennaio 2022, chi è in possesso del contrassegno per diversamente abili potrà parcheggiare nelle aree di sosta a pagamento, nel caso in cui fossero occupati gli stalli riservati.

Sono aumentati invece gli importi delle multe per chi occupa senza contrassegno le aree di cui sopra (da 168€ a 672€) con 6 punti decurtati dalla patente.

TELEFONI E NON SOLO

Nel nuovo Codice della Strada, si parla di dispositivi elettronici alla guida come: smartphone, pc, notebook, tablet e dispositivi analoghi in grado di comportare anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante. In caso di multa, 5 punti in meno sulla patente e importi da 165€ a 661€.

RIFIUTI

Per chi getta rifiuti dall'auto, multe da 26€ a 866€.

ESERCITAZIONI SENZA ISTRUTTORE

Inasprite le sanzioni amministrative per chi, preparandosi per l'esame di guida, si esercita senza istruttore: da 430€ a 1.731€ e fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi.

FOGLIO ROSA

Prolungata la validità del foglio rosa: dai precedenti 6 mesi, la durata è raddoppiata a 12 mesi. Dal 1° gennaio, l'esame di guida può essere ripetuto fino a 3 volte.

BONUS PATENTE

Per gli under 35 che vogliono prendere la patente e/o l'abilitazione CQC e lavorare come autotrasportatori, è previsto il bonus patente che viene riconosciuto fino a un massimo di 1.000€ in forma di rimborso spese.

Invia un commento

* Ti informiamo che, per poter postare un commento è obbligatorio conferire alcuni dati personali, (indirizzo mail e nome e cognome utente / nickname). i dati verranno pubblicati – e, quindi, diffusi – sul blog unitamente al commento postato dall’utente e sono necessari per la pubblicazione e la notifica di avvenuta pubblicazione del commento. In assenza di essi non sarà possibile pubblicare il commento. i dati conferiti saranno utilizzati dal titolare del trattamento Gruppo Bossoni S.p.A. nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.